Pagelle, difficoltà e DSA: quando è il momento di approfondire

Ogni anno, con la chiusura delle scuole, arrivano anche le tanto attese pagelle. Per molti genitori sono motivo di orgoglio, per altri un momento di riflessione. Se i voti non rispecchiano l’impegno del proprio figlio o si nota da tempo una difficoltà costante nel rendimento scolastico, può essere il momento giusto per fermarsi e approfondire.

Spesso, dietro un “non si applica abbastanza” si nasconde qualcosa di diverso: una fatica oggettiva, una difficoltà nell’apprendimento che non ha nulla a che vedere con la volontà o l’intelligenza. In questi casi, valutare la presenza di un Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA) può fare davvero la differenza.

Cosa si intende per DSA

I DSA sono disturbi del neurosviluppo che riguardano abilità specifiche come la lettura (dislessia), la scrittura (disgrafia e disortografia) o il calcolo (discalculia). Sono condizioni che non dipendono da un deficit cognitivo, né da problemi emotivi o sociali, ma possono compromettere il percorso scolastico se non vengono riconosciute per tempo. Si manifestano in modo diverso da bambino a bambino, e proprio per questo è fondamentale un approccio personalizzato, che tenga conto della storia individuale, dei punti di forza e delle difficoltà.

I segnali da osservare dopo la pagella

La pagella è solo un indicatore finale, ma ci sono segnali che è utile cogliere nel quotidiano:

  • Lettura lenta, sillabata o con errori frequenti
  • Scrittura disordinata, difficoltà a copiare dalla lavagna
  • Errori ortografici ricorrenti anche in parole semplici
  • Calcoli matematici difficili, confusione tra i numeri
  • Difficoltà a concentrarsi e organizzare lo studio
  • Frustrazione, senso di inadeguatezza, calo di autostima

Se ritrovi uno o più di questi segnali nel comportamento scolastico di tuo figlio, una valutazione specialistica può aiutarti a fare chiarezza.

Perché una valutazione è il primo passo giusto

Una valutazione per DSA non è un’etichetta, ma uno strumento di conoscenza. Serve a capire se ci sono difficoltà specifiche, e nel caso, a fornire strumenti compensativi e strategie educative adatte a migliorare il percorso scolastico e relazionale del bambino. Presso il CEPEB, la valutazione viene effettuata da un team multidisciplinare di professionisti esperti in età evolutiva, in grado di offrire non solo una diagnosi accurata, ma anche un piano di intervento su misura, condiviso con la famiglia.

Perché scegliere CEPEB

Al CEPEB crediamo nell’importanza dell’ascolto e del confronto. Accogliamo ogni bambino con attenzione e sensibilità, mettendo a disposizione un’équipe preparata che lavora in sinergia per dare risposte concrete e percorsi efficaci. La prima visita è gratuita: un momento dedicato ai genitori per parlare con i nostri professionisti, spiegare dubbi e ricevere un primo orientamento.

Contattaci oggi stesso

Se pensi che tuo figlio possa aver bisogno di un supporto in più, non aspettare settembre. Il momento migliore per iniziare è adesso.

Chiama il 375 6145531 per prenotare la tua visita gratuita oppure scrivici su WhatsApp. Siamo qui per accoglierti con competenza, umanità e senza giudizio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *